News

Sónar 2015, il festival di musica elettronica dal 18 al 20 giugno a Barcellona. 142 spettacoli live in programma (mercoled 17 giugno 2015)

Sónar 2015, il festival di musica elettronica dal 18 al 20 giugno a Barcellona. 142 spettacoli live in programma

Il Sónar 2015 è ai nastri di partenza e i suoi ben 142 spettacoli live (tra concerti e dj set) in programma promettono un’edizione da non perdere Il festival di musica elettronica che si tiene a Barcellona, giunto alla 22esimo anno, si terrà dal 18 al 20 giugno. Dopo il successo dell’edizione 204, quest’anno si attendono circa 110 mila persone. E per l’occasione il festival si divide in due parti. La prima, il Sónar by Day si terrà al centro congressi Fira Montjuïc e ospiterà concerti, dj set e showcase, ma anche l’evento Sonar+D, un congresso sulla tecnologia e sulla creatività di rilevanza internazionale. Mentre il Sónar by Night, che si terrà al centro conferenze Fira Gran Via de L'Hospitalet, è dedicato alle esibizioni dei più grandi artisti della scena musicale internazionale.

Tra i nomi più attesi al Sónar ci sono i Chemical Brothers, il duo di Manchester che è ormai entrato nell’olimpo della musica elettronica. L’atteso concerto è stato fissato per il 20 giugno. Per l’occasione presenteranno alcune tracce del loro nuovo album “Born in the echoes”, in uscita il 17 luglio. Presenti anche i Duran Duran, assenti dai palchi spagnoli da dieci anni, che si esibiranno anche loro il 20 giugno. Anche per loro nuovo disco in uscita a settembre, ancora senza nome, e una performance che sarà accompagnata da uno show video.

I sudafricani Die Antwoord insceneranno invece uno dei loro spettacoli estremi e sbalorditivi venerdì 19 giugno. Reduci da una recente prova cinematografica nel film di fantascienza Humandroid, sono passati diventati un fenomeno mainstream in soli 6 anni. Da non perdere anche lo show degli FKA twigs, sempre previsto per il 20 giugno: “una vera e propria performance teatrale, in cui musica e danza sono l’una espressione dell’altra, in cui la donna e l’uomo raccontano il loro reciproco amarsi e ferirsi in un continuo intrecciarsi di corpi”.

Ma sono decine gli artisti che parteciperanno a questa 22esima edizione del Sónar. Come l’americano Skrillex che venerdì 19 giugno si esibirà per 90 minuti sul palco del festival. Un’occasione perfetta per ascoltare il dj set dell’artista vincitore di sei Grammy Awards. Tra i grandi nomi anche i Flying Lotus, la stella dell’hip hop A$AP Rocky, gli Autechre , Hudson Mohawke , Dubfire, Tiga, Jamie xx, Adam Beyer, e Laurent Garnier.

Il Sónar non è però solo musica. Quest’anno il congresso Sonar+D, giunto alla terza edizione, ha deciso di illustrare tutte le fasi del processo creativo: dalla nascita di un’idea fino alla presentazione al pubblico, attraversando le fasi di progettazione e finanziamento. Insomma uno sguardo a 360 gradi. Proprio per questo l’edizione di quest’anno è stata chiamata “Creatività, tecnologia e business”. È prevista la partecipazione di circa 4 mila professionisti e 2 mila aziende provenienti da più di 60 paesi.

Tra i tanti eventi in calendario, due si preannunciano imperdibili, a cominciare dalla conferenza inaugurale di Yancey Strickler, CEO e fondatore della compagnia di crowdfunding Kickstarter. Mentre a chiusura del congresso, venerdì 19 alle 19:15, ci sarà un keynote tenuto addirittura dallo scrittore visionario Bruce Sterling. In quest’ultimo caso c’è anche lo zampino ell’Italia: la conferenza è stata infatti organizzata da Wired Italia e sarà moderata dall’head of video production Andrea Girolami. Sarà possibile seguire la sua conferenza e alcuni dei workshop più importanti anche in streaming.

Chi non riuscirà a partecipare di persona potrà seguire anche decine di eventi musicali grazie alla diretta via web organizzata dal festival. Grazie a una collaborazione con la piattaforma francese Culturebox, infatti, ben 35 eventi live saranno trasmessi in streaming, mentre altri saranno disponibili on demand dopo la fine del festival. Anche la radio online iCat.cat trasmetterà alcune delle migliori performance del Sónar 2015. Gli amanti della musica elettronica hanno quindi solo l’imbarazzo della scelta per poter assistere a uno dei festival più importanti della scena musicale internazionale.

Credit: http://www.huffingtonpost.it/