News

Newsletter n.27 - Liquidi, Veloci, Mobili. (venerdě 30 ottobre 2009)

Newsletter n.27 - Liquidi, Veloci, Mobili. (venerdì 30 ottobre 2009)

'Liquidi, Veloci, Mobili. Contenuti Digitali e Risorse per la Conoscenza'

Il 6 ottobre scorso si è tenuto a Roma un incontro, organizzato e promosso dalla Fondazione Luca Barbareschi: l’ANPAD, tramite il proprio legale avv. Francesco Ruscio, è stata invitata e vi ha anche partecipato con il dott. Raffaele Giannuzzi, Coordinatore Media & Promozione.
Riportiamo testualmente di seguito la presentazione dell’evento, raro nel suo genere e di enorme rilievo per approfondire i temi dei rapporti anche tra digitale, musica, telecomunicazioni, diritto d’autore e diritti connessi:

“Il settore dei contenuti digitali è fortemente in movimento e sembra quasi non risentere della crisi dell’economia. E’ un mercato che a fine 2008 ha superato i 6 miliardi di euro, con una crescita annua pari a circa il 20%. Questa dinamica, pur interessante in un momento di stagnazione dell’economia, è tuttavia “compressa” da alcuni fattori che ne rallentano lo sviluppo.

Riguardo la composizione del mercato, la componente più rilevante continua ad essere rappresentata dai contenuti pay, per un valore pari a 4.137,5 milioni di euro, ma è la pubblicità, con la sua personalizzazione tramite gli strumenti di rete, a crescere a ritmi molto sostenuti, registrando nel 2007 un incremento della raccolta pari al 47.5% con una previsione, anche per i prossimi anni, di una crescita molto consistente fino a superare già nel 2009 la soglia di 1,5 miliardi di euro.

Tra i fattori che influenzeranno lo sviluppo del mercato dell’eContent ci sono: la componente video; la diffusione dei PC connessi in banda larga, sia nelle famiglie che presso le microimprese; lo switch-off della televisione digitale terrestre fissato al 2012; la diffusione di reti di nuova generazione (NGN); una maggiore disponibilità di device che consentano di migliorare la cosidetta “customer experience”. Le previsioni suggeriscono una crescita del settore che raggiungerà, nel 2009, il valore di 7,3 miliardi.

Un importante impulso all’economia della rete sarĂ  dato dall’integrazione di piattaforme abilitanti e di innovazione di servizio, ma occorre porsi precisi obiettivi: penetrazione d’uso della larga banda, realizzazione delle reti, diffusione dei PC a scuola, digitalizzazione della relazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione con l’eliminazione della carta, protezione dei diritti di proprietĂ  intellettuale.
L’evento intende raccogliere tutte le istanze dei protagonisti del settore, per contribuire ad elaborare una proposta complessiva del sistema Paese, che valorizzi le potenzialitĂ  nazionali, che rilanci la competitivitĂ  dei contenuti nazionali nel mondo, che tuteli le imprese ed i consumatori, che tenga conto delle mutate condizioni tecnologiche e degli adeguamenti dei modelli di business.”

Fonte: Fondazione Luca Barbareschi