News
Newsletter n.25 - Web e Creatività (luned 6 luglio 2009)
Roma 18 giugno 2009- Si è tenuto in Roma, presso la prestigiosa Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale la tavola rotonda organizzata da AFI – Associazione Fonografici Italiani - intitolata "Web e creatività: Francia VS Europa” cui ha partecipato l’ANPAD con il proprio legale avv. Francesco Ruscio.
Si è discusso del sistema sanzionatorio previsto dalla recente legge antipirateria francese che, tra le altre cose, prevede per chi commetta atti di pirateria, dopo una serie di avvisi, la sospensione e, successivamente, l’interdizione dall’accesso ad internet.
All’incontro, tra gli altri, erano presenti l’On. Buttiglione che ha sottolineato l’importanza culturale della musica nella società, l’On. Gozi e l’On. Baldassarre i quali hanno posto l’accento sulla necessità di interventi legislativi mirati a sostegno del settore, quali la riduzione dell’IVA per la vendita di supporti fonografici e un pacchetto di regole per la costituzione di un mercato europeo di musica on-line.
Quanto agli strumenti di tutela della proprietà intellettuale si è preso atto della scarsa efficacia della repressione e della necessità, invece, di promuovere la cultura della musica sensibilizzando gli utilizzatori sull’importanza della remunerazione per autori, editori e discografici, che rendono possibile la produzione di opere musicali fruibili.
A tal proposito è stato proiettato un video prodotto da AFI, FIMI e PMI, intitolato “I mestieri della Musica”,: video che raccontando l’esperienza dei “Greenwich” evidenzia l’importanza di tutte le figure che stanno “dietro” la realizzazione di un prodotto discografico, al fine di promuovere l’immagine del prodotto musicale quale frutto del lavoro, oltre che della creatività, di diversi soggetti.
Il Presidente della SIAE, Prof. Giorgio Assumma, ha sottolineato, inoltre nel suo intervento, l’importanza della collaborazione dei Providers nella tutela delle opere nel mercato digitale.
Altri temi affrontati sono stati la necessità di un maggiore impegno di autori ed editori nella lotta alla pirateria e quella di compattare tutti gli operatori del settore per affrontare la crisi, oltre all’importanza della rapida approvazione della legge di settore all’esame delle commissioni parlamentari.
Erano, altresì, presenti all’incontro l’UNCLA (Unione NAzionale Compositori Librettisti Autori), l’EMCA European Music Copyright Alliance), l’Avv. Maurizio Mandel dell’Ufficio Legale della SIAE e Federmusica & Spettacolo, che ha ribadito il proprio impegno per la difesa ed il riposizionamento della cultura musicale e dell’intrattenimento, per la lotta alla pirateria e per lo sviluppo e promozione della musica italiana all’estero.
dott. Raffaele Giannuzzi
Media & Promozione ANPAD