News

Newsletter n.20 - La musica potrebbe Esplodere! (mercoledě 18 marzo 2009)

Conferenza Stampa - Amici della Musica - Roma.

Ieri 17 marzo 2009, presso il Palazzo del Burcardo della SIAE a Roma, si è tenuta la conferenza stampa del Coordinamento Nazionale Amici della Musica per promuovere nuovi ed urgenti provvedimenti legislativi in favore della musica.

Per l'ANPAD, che non poteva mancare, era presente il nostro legale avv. Francesco Ruscio.

Tra gli invitati all'evento: Antonello Venditti, Beppe Carletti dei Nomadi, Tony Esposito, Ania, Piotta, Rino Zurzolo, il Presidente dell'IMAIE Edoardo Vianello, l'On. Melandri, il Prof. Luigi Berlinguer, l'On. Fiorella Ceccacci Rubino e l'On. Pina Picerno.

Per lo svolgimento della conferenza riportiamo sinteticamente quanto commentato dagli Amici della Musica "...in una sala stracolma di operatori, musicisti, rappresentanti delle oltre 30 organizzazioni che aderiscono al Coordinamento, le onorevoli Fiorella Ceccacci Rubino del PDL e Pina Picierno del PD hanno raccolto l’appello del settore della musica: a breve una legge sulla musica popolare contemporanea che sostenga percorsi formativi, crei spazi per la musica dal vivo e supporti quelli già esistenti, promuova la pratica della musica nelle scuole, tuteli gli artisti emergenti e le produzioni di qualità, incrementi gli strumenti di promozione della musica all’estero, recuperi incentivi fiscali che facilitino la pratica musicale.

Alla conferenza stampa è inoltre intervenuta in modo propositivo la responsabile del Dipartimento Cultura del Pd, Giovanna Melandri, che ha confermato la piena disponibilità a sostenere le istanze del settore, denunciando in particolar modo i pericolosi tagli al Fus. Nel suo intervento il professor Luigi Berlinguer ha sottolineato la necessità di rafforzare e sviluppare l’apprendimento della pratica musicale fin dalle prime esperienze scolastiche.

Un risultato straordinario che premia l’impegno di questi mesi nel raccordare tutte le anime del mondo della Musica nella convinzione che, solo se quest’ultima verrà considerata parte fondamentale della crescita dell’individuo e efficace strumento di promozione della nuova creatività, sarà possibile garantire una positiva evoluzione della società. A tal proposito vi sono stati alcuni apprezzabili interventi dei responsabili di alcune delle associazioni presenti nel Coordinamento Amici della Musica..."

Contestualmente si è evidenziata l'opportunità di definire lo “status giuridico” degli artisti, degli agenti teatrali e dei Disc Jockey, attraverso l’individuazione di norme che precisino gli elementi di tutela del loro lavoro, insieme all’indispensabile riassetto fiscale e contrattuale.